La mostra su Moncalvo a Palatium Vetus e il Museo AcdB
sabato e domenica
Il capoluogo alessandrino offre ai visitatori di Golosaria l'importante mostra su Moncalvo a Palatium Vetus, ma anche l'interessante Museo AcdB, dedicato alla storia delle biciclette.
Palatium Vetus
A Palatium Vetus (piazza della Libertà, 28), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è visitabile la mostra: “Il Moncalvo e la sua bottega: movimento e sentimento nella Controriforma” in occasione del 400° anniversario della sua morte.
Oltre 40 opere, delle quali 11 di proprietà della Fondazione, tra cui dipinti e disegni inediti, del pittore monferrino, provenienti da chiese e collezioni private del territorio alessandrino.
A Palatium Vetus, il pubblico può inoltre visitare la Quadreria – lo spazio in cui è esposta parte della collezione d’arte della Fondazione -, la Ghiacciaia e l’area museale con reperti archeologici, l’antico Broletto della città e la “Sala dell’ascensione”, così chiamata in quanto dal 5 novembre scorso ospita il dipinto Ascensione di Cristo tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con la famiglia del marchese Cesare Cuttica di Cassine risalente al 1576-1577 circa, firmato dal pittore lombardo-veneto Francesco Crivelli (1520-1580 circa), un capolavoro che la Fondazione ha acquistato e restituito alla Città.
info
Ingresso gratuito
Palatium Vetus - piazza della Libertà, 28
tel. 3478095172 - didattica.fondazionecral@gmail.com
Museo Acdb – Alessandria Città delle Biciclette
AcdB racconta la storia della prima bicicletta giunta in Italia nel 1867, per merito dell’eclettico birraio alessandrino Carlo Michel, l’allora presidente della Camera di Commercio di Alessandria. Attraverso i tanti cimeli esposti, vuole essere casa che omaggia dinastie di campioni. Per le famiglie Coppi, Girardengo, Carrea, Cuniolo, Malabrocca, Meazzo e per le famiglie dei giornalisti e dei cantori del ciclismo, con tante altre che fin dall’inizio hanno accompagnato con prestiti importanti il progetto.
info
ingresso gratuito
orari 10/13 e 16/19
via San Lorenzo, 21 - tel. 0131313400 - www.acdbmuseo.it - info@acdbmuseo.it