Gusto e cultura sotto la Cupola
Il bel paese di Camagna vivrà un intenso weekend con tante iniziative artistiche, culturali ed enogastronomiche.
SABATO 17 MAGGIO
- dalle ore 10 alle ore 18.30 | in Piazza Lenti, mercatino agroalimentare in collaborazione con Campagna Amica ed esposizioni hobbisti monferrini
- a partire dalle ore 12.30 | pranzo presso i locali e il dehor della Pro Loco di Camagna con menù a base di prodotti tipici monferrini in collaborazione con Aziende locali d'eccellenza
- ore 15.30 | presso il Salone della Pro Loco di Camagna incontro con il Veterinario Massimo Vacchetta del Centro Recupero Ricci La Ninna di Cuneo , una realtà che si impegna fortemente per proteggere la biodiversità, per soccorrere, curare riportare in libertà i ricci selvatici ma anche per sensibilizzare l'attenzione sulla tutela di altre specie animali. Durante l'incontro sarà presentato il nuovo libro a fumetti "75 kg di felicità" con prefazione e dedica di Bruno Bozzetto celebre disegnatore e animatore italiano da sempre vicino ai temi della natura e dell'ambiente
- ore 18.30 | presso il Sagrato della Chiesa di Sant'Eusebio andrà in scena il monologo di e con Gianni Repetto "Il Sapore della Terra - Viaggio nell'immaginario enogastronomico del Monferrato". La performance sarà accompagnata dal fisarmonicista Niccolò Tambussa. I piatti descritti nel monologo costituiranno il menù della cena prevista a fine spettacolo e potranno così essere degustati. Qualche anticipazione? Si parlerà di polenta, stoccafisso, agnolotti, frittelle, insalata russa, torta di riso, latte dolce... e Dolcetto, Grignolino e Barbera.
DOMENICA 18 MAGGIO
- ore 10 | passeggiata naturalistica condotta da Roberta Bruschini volontaria del Parco del Po Piemontese alla scoperta delle orchidee selvatiche di cui Camagna è custode. Durante la passeggiata si parlerà anche di farfalle in quanto la guida è un'appassionata entomologa ma in particolare si raggiungerà la Cupola Verde in salice vivo che è stata piantata i primi di marzo in collaborazione con Zenone Vivai. La scelta di piantare una Cupola in salice vivo a Camagna vuole sottolineare il legame tra il monumento architettonico simbolo del Borgo, ossia la sua Grande Cupola, con un esempio di bioarchitettura, una struttura completamente organica dal microclima ottimale per l'uomo anche alle temperature esterne più elevate e celebrare una simbiosi perfetta tra natura ed architettura. La passeggiata vedrà la partecipazione del musicoterapeuta Renato Poletto che svelerà la magia sonora delle piante. Il punto di ritrovo per la partenza è Piazza Lenti, si consigliano scarpe comode.
- ore 11.15 | presso il Salone della Pro Loco incontro conferenza con gli architetti Francesco Bosco e Massimo Semola in collaborazione con Atelier 51 Creative Sign di Novara e la rassegna Alberi Parlanti. L'architetto Bosco tratterà il tema delle progettazioni del verde con risparmio d'acqua mentre l'architetto Semola svilupperà la tematica "architetture vegetali e sostenibilità" . Si andranno quindi a trattare il tema del risparmio idrico, l'arte ambientale e i progetti di architettura paesaggistica.
- ore 13 | pranzo presso i locali e il dehor della Pro Loco di Camagna con menù a base di prodotti tipici monferrini in collaborazione con Aziende locali d'eccellenza.
- dalle ore 15 alle ore 17 | presso Piazza Lenti esibizione di danze popolari in collaborazione con Accademia Monferrato e il Comune di Conzano.
- ore 17.30 | presso Piazza Lenti incontro con Renato Poletto che tratterà più approfonditamente il tema della musica delle piante e realizzerà una performance musicale accompagnato da improvvisazioni danzate. La performance prevede la partecipazione di Vivai La Gattola di Casale Monferrato.
- a partire dalle ore 19.30 | Cena presso i locali della Pro Loco di Camagna con menù a base di prodotti tipici monferrini in collaborazione con Aziende locali d'eccellenza.
• in collaborazione con la Pro Loco di Vignale Monferrato domenica 18 maggio percorso turistico in trenino tratta Vignale - Camagna e ritorno, prima corsa da Vignale ore 10.30, ultima corsa da Camagna ore 18.30 . Durata percorso 30 minuti circa e sosta nella località di 30 minuti circa con possibilità di visite guidate.
• Durante tutto il weekend in Piazza Lenti esposizione di trattrici agricole d'epoca.
• In una delle due giornate possibile esposizione di opere in marmo a cura di Euromarmi di Casale Monferrato nei punti caratteristici del Borgo
• Durante tutto il weekend visite guidate alla Chiesa Monumentale di Sant'Eusebio, al Museo della Resistenza e agli Infernot con i volontari di Pro Loco, Anpi e con la collaborazione dei privati che metteranno a disposizione gli Infernot per le visite
• Presso l'info point in Piazza Lenti sarà possibile ritirare la mappa del Borgo con il programma delle attività
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti
info
Per prenotazioni pranzi e cene: Roberto tel. 3384756342 / Dario tel. 3383249941
Per informazioni: Elisa tel. 3894570338
Informazioni e prenotazioni pranzi e cene anche sul sito www.sutlacupola.com nella pagina dedicata