Mostra a Villa Vidua “Sübiet di Patro - Omaggio a Primo Favarin"
sabato e domenica
Il programma di Conzano per Golosaria Monferrato 2025 propone la mostra a Villa Vidua dal titolo “Sübiet di Patro - Omaggio a Primo Favarin”.
Favarin, scomparso due anni fa, è passato alla storia come l’ultimo fischiettaro che ha portato avanti questa tradizione, tra artigianato d’alta scuola e creazione artistica. A lui si deve l’aver tramandato la tradizione dei fischietti artistici in terracotta esposti anche al museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari di Roma.
I primi fischietti risalgono al '700 ed erano di una speciale argilla bianca, se ne hanno tracce nei santuari di Crea (AL) e di Varallo Sesia, nella Valle del Cervo (BI). Ai primi dell'800 Felice Guazzo inizia la fabbricazione, proseguita dal nipote Antonio che la tramanderà al figlio Mattia il più conosciuto della famiglia Guazzo, che però si estinse con la morte del figlio Angelo nel 1949. Una sorella di Angelo insegnò a Favarin dove si poteva estrarre quel particolare tipo di tufo, l'unico adatto a costruire la cassa armonica dei fischietti, e che si trovava in un vigneto a Patro, a due metri di profondità. Stemperato in acqua calda e filtrato con una garza il materiale ottenuto viene plasmato e lavorato, unitamente ad un segreto di fabbricazione che grazie a quelle complessi leggi fisiche trasformano dei semplici forellini in casse armoniche che caratterizzano il fischio. Il lavoro, lungo e complesso termina con la cottura e alla fine se ne ottiene una scultura che fischia.
Villa Vidua è una settecentesca residenza dei conti Vidua è un complesso architettonico di particolare interesse, allocato nella parte più alta del centro storico dominante l’antica piazza d’Armi, ora piazza Australia, che conserva, grazie anche all’accurato restauro voluto dal Comune, che l’acquistò nel 1996, un fascino unico.
Info
Comune di Conzano
Piazza Australia 5
tel. 0142925132 - comune@comune.conzano.al.it
© foto di Davide Papalini - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15638400