Monferrato in bici, in occasione di Golosaria

Pronti, partenza, via… sabato 17 maggio, la rete "Unione Il Monferrato degli Infernot”, costituita dai Comuni di Fubine Monferrato, Altavilla Monferrato, Casorzo e Ottiglio, organizza una pedalata enogastronomica con varie tappe comprensive di  degustazione di prodotti tipici.

Una iniziativa virtuosa - la prima di questo genere nella storia quasi ventennale della rassegna - che ha la finalità di far vivere ai partecipanti, una condivisione di esperienze emozionali e sensoriali nella spettacolare cornice delle colline monferrine.

L’itinerario, che attraverserà i 4 comuni protagonisti, è lungo 35, 2 km - con soste “golose” ogni 5/8/9 km - e avrà una guida a dirigere il gruppo e l’assistenza tecnica di un furgone al seguito. Per l’occasione, si potranno anche noleggiare le e-bike (prezzo noleggio giornaliero € 55) presso il punto Monferrato.Bike di Cereseto (Gruppo Deambrosis) , telefonando al numero 3667025842. Le e-bike saranno consegnate (e ritirate al ritrovo), di fronte al Municipio di Ottiglio.

Si parte alle ore 10 dal Municipio di Ottiglio (ritrovo ore 9) e dopo i primi 5 km di pedalata, la prima sosta sarà alla Cantina di Casorzo, cooperativa simbolo della Doc Malvasia di Casorzo. Qui, ad attendervi, la degustazione “Krumiri Rossi e Malvasia” a celebrare due tra le eccellenze più apprezzate del territorio.

Una volta risaliti in sella, si raggiungerà la minuscola frazione Franchini di Altavilla Monferrato, dove la Pro Loco e il Monferrato Street Food vi accoglieranno a pranzo per gustare la pinsa monferrina e la muletta, salume simbolo monferrino.

Si riparte direzione Fubine Monferrato per la terza tappa “golosa” con la Cioccolateria “Profumi di Cioccolato”, che rivelerà anche un antico e suggestivo Infernot.

Dopo altri 8 km di pedalate, eccoci alla Distilleria Mazzetti d'Altavilla per vivere l’evento “Grappe e Distillati” e scoprire la storia e l’eccellenza di una realtà che si è sempre distinta per la qualità e l’originalità dei prodotti nati nel corso degli anni. 

Infine, tappa finale con il ritorno al punto di partenza, Ottiglio, dove ad attendervi c’è un doppio appuntamento, tra gusto e cultura. Verrà servito il piatto tipico di Golosaria: l’insalata di bollito misto offerta dalla Macelleria Da Giorgio e a seguire, alle 18, si potrà assistere al Concerto di musica classica presso la Chiesa Santi Eusebio e Germano

Per partecipare a “Golosaria a pedali in Monferrato”, ci si può iscrivere immediatamente cliccando sul portale del Consorzio Gran Monferrato.

Per chi invece vuole assaporare le colline in sella in altri momenti, il giornalista Davide Banfo ha provato e messo nero su bianco 4 itinerari dedicati proprio ai luoghi di Golosaria.
golosaria.jpg