Un progetto che mira a sviluppare il potenziale turistico del Monferrato grazie a 160 soci, 2.300 posti letto e oltre 130 esperienze e pacchetti turistici
Nel cuore pulsante dei paesaggi vitivinicoli piemontesi, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2014, il consorzio GranMonferrato si afferma come catalizzatore di un turismo esperienziale, innovativo e profondamente legato all'identità locale.
Nata per valorizzare un territorio unico, l'iniziativa poggia su valori chiave quali innovazione, competitività, correttezza, creatività, ecosostenibilità e tutela della persona. Il Monferrato, con le sue colline iconiche a fare da sfondo, si apre ai visitatori offrendo un ventaglio di esperienze che spaziano dalle eccellenze enogastronomiche alle attività all'aria aperta, dalla ricchezza storica a quella culturale. Si va dalle degustazioni di vini pregiati, tra etichette di fama mondiale e perle nascoste, direttamente in cantina o tra i filari, all'esplorazione dei vigneti a piedi o in bicicletta, fino alla visita di affascinanti castelli e musei custodi di tradizioni secolari.
GranMonferrato non è solo una vetrina, ma un vero e proprio consorzio operativo che mira a sviluppare il potenziale turistico dell'intera area. La sua missione è creare una solida rete di imprese locali – dagli agriturismi ai relais con spa, dai produttori vinicoli agli operatori outdoor – capace di unire le forze per realizzare azioni di comunicazione e promozione di alto profilo.
Il consorzio mette a disposizione dei suoi membri un portale di promozione turistica con visibilità internazionale, con l'obiettivo primario di facilitare l'incoming e promuovere il Monferrato in ogni sua sfaccettatura.
I numeri testimoniano la crescita del progetto: 160 soci, di cui 40 fondatori, per un totale di 2.300 posti letto e un'offerta che supera le 130 esperienze e pacchetti turistici distinti. L'offerta si articola principalmente sull'enogastronomia, con un viaggio nei sapori autentici del Monferrato alla scoperta di vini e cucina locale; sull'outdoor, per gli amanti della natura con escursioni, percorsi ciclabili, trekking e itinerari a cavallo o in quad; e sulla storia e cultura, attraverso visite a castelli medievali, musei e borghi pittoreschi.
In occasione di Golosaria Monferrato, il 17 e 18 maggio, questo portale può essere un valido supporto per chi sta organizzando la sua visita nei borghi monferrini per trovare un luogo dove soggiornare scegliendo fra un ampio ventaglio di proposte: dall’agriturismo o B&B in mezzo ai vigneti al relais con spa.
Link portale Gran Monferrato
Link strutture ricettive