Tante proposte per scoprire, un passo dopo l'altro, la flora, la fauna, i colori e l'arte del Monferrato

Golosaria Monferrato e le camminate guidate che toccano luoghi naturalistici ma anche luoghi d’arte, con la possibilità di scoprire molti aspetti della biodiversità locale e di approfondire interessanti tematiche legate alla flora, alla fauna, ai colori, alla musica, a scrigni preziosi storici e culturali.

Ne è esempio significativo la passeggiata naturalistica organizzata domenica 18 maggio (partenza ore 10 da piazza Lenti) a CAMAGNA MONFERRATO, condotta da Roberta Bruschini volontaria del Parco del Po Piemontese alla scoperta delle orchidee selvatiche di cui Camagna è custode. Durante la passeggiata si parlerà anche di farfalle e si raggiungerà la Cupola Verde in salice vivo che è stata piantata i primi di marzo in collaborazione con Zenone Vivai. La passeggiata vedrà la partecipazione del musicoterapeuta Renato Poletto che svelerà la magia sonora delle piante.

Un tema, quello delle orchidee spontanee, che registrano nel solo Piemonte ben 84 entità finora conosciute, metà delle quali osservabili proprio nelle colline patrimonio Unesco, al centro anche della passeggiata organizzata dal Comune di VIARIGI (domenica alle ore 15) con la guida di Samuele Varnier, botanico forestale.

Doppio appuntamento, sabato e domenica alle ore 15 con partenza in piazza Cotti, per la camminata guidata proposta da GRAZZANO BADOGLIO con soste ai punti turistici del borgo: la spettacolare oasi naturalistica del Parco Querceta di Casalecchio, la Big Bench n. 91 di color rosso acceso come il vino, denominata “Alasia”, in onore della donna per l’amore della quale Aleramo, fondò il Monferrato, e che domina da una delle zone più alte di Grazzano Badoglio, le vigne circostanti, ognuna appartenente a un proprietario diverso; si proseguirà con la visita alla Chiesa Parrocchiale e al Museo Badoglio, ospitato nella casa natale del maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, e anche agli infernot che si incontreranno sul percorso.

CAMINO MONFERRATO, in collaborazione con la Pro Loco Camin Sport, dà invece il via, sabato alle 10 e alle 10.45, ad una camminata enogastronomica-culturale a più tappe di 5 km che coinvolgerà una cantina del territorio (azienda Vitivinicola Gatti per visita e degustazione vini), la sede della Pro Loco per assaggio di due piatti, il Mulino Marello per conclusione con degustazione dolci e caffè. Durante il percorso a piedi, soste per ammirare la Mostra di Enrico Colombotto Rosso (1925-2013), visionario e turbinoso pittore neosurrealista di fama internazionale, e gli affreschi tardomedievali, le tele seicentesche della Chiesa di San Gottardo, edificata all’inizio del ‘400 per volere della famiglia Scarampi, e dedicata al compatrono di Asti. E ci sarà anche una tappa con workshop di pittura sul belvedere del Municipio.

MURISENGO scende in campo sabato nel segno della meraviglia del tartufo con una Nordic Walking - camminata in cui le braccia spingono in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi con l’aiuto di appositi bastoni - guidata nei colorati luoghi del tartufo e del vino, con approfondimenti presso la Tartufaia Didattica Tabui, in località San Pietro, ai piedi della Torre Romanica omonima. Ricordiamo che Murisengo ha ottenuto due importanti riconoscimenti nel corso dell’anno nel segno del tartufo: la Fiera Nazionale Trifola d’Or è diventata fiera Internazionale e, in parallelo, i primi due fine settimana di giugno si svolgerà la Prima Edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola Noir.

Natura, prodotti tipici e vini, al centro della camminata “Wine Walking" lungo i sentieri escursionistici del Monferrato organizzata dal Comune di CASTELLETTO MONFERRATO domenica alle ore 15. Durante il percorso, non mancheranno i punti ristoro per degustazione prodotti tipici e vini del territorio. L’evento si concluderà con una serata enogastronomica presso la sede della Pro Loco Castelletto Monferrato in piazza Vittorio Veneto.

Nel segno della natura e dei colori, la passeggiata “I Colori del Monferrato” organizzata domenica pomeriggio a ROSIGNANO MONFERRATO lungo i sentieri collinari, mentre, sempre lo stesso giorno, VIGNALE MONFERRATO propone un doppio appuntamento: alle ore 15 la passeggiata nel Borgo alla scoperta dei tesori del centro storico (tel. 3389684859), e alle 15.30 "Camminare in Monferrato" sul sentiero 735 "il Romanico tra le Vigne" con sosta presso la chiesetta di Santa Maria di Fossano.

Chiudiamo con CASTELL’ALFERO e l’appuntamento domenica alle ore 15 in piazza Castello per la passeggiata di 8 km a/r alla scoperta dei colori del Monferrato con tappa al Roseto della Sorpresa per ammirare la magia dei colori delle rose fiorite. Situato all’interno di una dimora ottocentesca di campagna, il professor Piero Amerio ha creato nell’arco di circa trent’anni, una collezione di rose botaniche ed antiche, arrivata ormai a 500 varietà. Particolarmente rilevante la presenza delle specie selvatiche: quasi 100 specie sulle 160 descritte nei testi botanici; delle vecchie rose da giardino europee create prima delle ibridazioni con il germoplasma cinese; le antiche varietà di Rosa gallica: circa 100 cultivar di cui molte rarissime.