Tutti i luoghi di Golosaria dove poterla degustare

Sarà l’insalata di bollito misto il piatto di Golosaria, originale ricetta che valorizza un patrimonio unico. Si tratta, infatti, della versione estiva e di recupero (nato storicamente per trasformare la carne del bollito avanzata in un nuovo piatto appetitoso) di un secondo piatto costituito da sette tagli di carne (scaramella, reale, brut e bun, punta di petto, fesone, cappello da prete, geretto), frattaglie (gallina, testina, zampino, lingua, lonza, coda, cotechino) che vengono fatti bollire a lungo e poi serviti insieme molto caldi, con l'aggiunta di verdure bollite, e gli immancabili bagnetti (salsa verde ricca, salsa verde rustica, salsa rossa, salsa al cren, salsa cugnà, salsa al miele e mostarda).
L’ingresso ufficiale del Bollito Misto nel gotha dei piatti piemontesi avvenne nel 1887, con la menzione di Giovanni Vialardi, nel suo “Cucina Borghese. Semplice ed Economica”.
La versione estiva che si arricchirà dei colori e dei sapori delle verdure di stagione, la si potrà assaggiare nei vari paesi del programma. E precisamente: a Grazzano Badoglio, durante la cena "A tavola con Aleramo - cena conviviale "a 6 mani” con i ristoratori e i produttori di vino di Grazzano, in piazza di sabato 17 maggio (prenotazione obbligatoria al numero 3403068145), e a Murisengo, dove sarà attivo il circuito ristorazione con il Gran Bollito Misto in insalata e verdure di stagione. Sempre sabato, a Portacomaro, l’apericena itinerante con piatti degli esercenti del paese e della Pro Loco annovererà, tra i piatti, l’insalata di bollito misto.
Sabato e domenica a pranzo e a cena, insalata di bollito misto protagonista anche dell’offerta ristorativa della Bocciofila di Piovà Massaia, su prenotazione al numero 331 3559603; e del Ristorante Osteria Crea dal 1997 (tel. 0142940108) di Serralunga di Crea, occasione nella quale si potrà visitare anche “Crea – L’Antica Bottega”, nuovo spazio dedicato ai prodotti tipici all’interno del Ristorante e accanto alla Grignolinoteca.
Domenica 18 maggio a pranzo, è invece la volta di Villamiroglio nell’ambito della storica Festa d'la Fricia organizzata dalla Pro Loco, e l’insalata di bollito figurerà come aggiunta al mitico Gran Fritto misto piemontese (prenotazioni al tel. 3881155343); sempre domenica, l’insalata di bollito si potrà assaggiare a Frinco durante il pranzo con la Pro Loco (Prenotazioni entro giovedì 15 maggio – tel. 3386002918) e a Grana, presso il salone della Pro Loco (info: Dessimone Bruno - tel. 3358131486 - dessbru@gmail.com).