A Golosaria, nel castello di Casale Monferrato, sarà possibile visitare la mostra che ricorda la figura di Desana, padre delle Denominazioni di Origine

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 44° Forum dell’Olio e del Vino, ha ricordato la figura del Senatore Paolo Desana, Internato Militare Italiano e padre delle Denominazioni di Origine: "Desana, internato militare italiano nei lager tedeschi, per essersi rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò dopo l’8 settembre 1943, fu espressione del Monferrato […] – terra a schietta vocazione vinicola – e fu protagonista di una battaglia parlamentare che condusse a definire l’impianto normativo, poi assunto a livello europeo. Desana fu, anche, colui che propiziò la prima riflessione organica sulle aree collinari nel dopoguerra, con il convegno nazionale realizzato a a Cerrina Monferrato nel 1955. Alla sua azione e alla sua figura va reso omaggio”.
Il figlio di Paolo Desana, Andrea, agronomo e giornalista, oltre ad aver dedicato al padre un libro su questa doppia tematica della sua esistenza, dal titolo “Paolo Desana, la storia di due vite tra lager e vini Doc”, è fondatore e presidente del Comitato Casale Monferrato Capitale della Doc, la cui sede è sita al primo piano del Castello di Casale Monferrato e che sarà visitabile nella due giorni di Golosaria Monferrato.
Un luogo di forte valenza storica e culturale. Nelle sale, infatti, sono conservati e aperti alla consultazione di ricercatori e appassionati l’archivio e il fondo fotografico di Paolo Desana, riconosciuti nel maggio del 2022 di “interesse storico particolarmente importante" dal Ministero della Cultura. Centro permanente di ricerca e documentazione sulla Doc, sulla civiltà e la cultura del vino, sul patrimonio materiale e immateriale del territorio, sul paesaggio del Monferrato Patrimonio Unesco, conserva per lo più di fonti inedite che ripercorrono dalla seconda metà dell’800 ad oggi le innovazioni della comunicazione e delle tecniche in campo agrario e vitivinicolo, la storia della Denominazione di origine e dei vini italiani di qualità, ed anche le vicende poco note degli internati militari italiani (IMI) nel lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, esperienza che Paolo Desana visse in prima persona.