Tante tappe, nei paesi e nei castelli per conoscere a fondo Grignolino e Barbera

Numerosissime, per i visitatori di Golosaria, le opportunità di approfondire la conoscenza del patrimonio di uno dei grandi terroir del vino italiani, il Monferrato, grazie a una serie di appuntamenti che coinvolgono paesi, castelli e wine resort.

Si parte dal Castello di CASALE MONFERRATO, location principale di Golosaria Monferrato, dove sabato e domenica va in scena "Barbera&Champagne" con la presenza dei banchi d'assaggio e dell’enoteca delle Barbera del Monferrato astigiano e di quello casalese, accanto alle migliori espressioni locali e nazionali della spumantistica, e a una selezione di piccole maison di champagne d’Oltralpe, proposte da La Cuvée di Nicola Mecca.

Le tante sfumature del rosso del Grignolino (ma anche di Barbera e Rubino di Cantavenna) saranno protagoniste, invece, domenica dalle ore 10 alle 18 a Palazzo Callori di VIGNALE MONFERRATO con l'imperdibile banco d'assaggio a cura del Consorzio Colline del Monferrato Casalese e di AIS Casale. Occasione anche per celebrare il Premio “Amica e Amico del Grignolino” conferito a due personaggi di rilievo che contribuiscono a diffondere i valori del territorio.

Domenica pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, nelle aule della scuola comunale, l’appuntamento con i grandi vini monferrini di GRAZZANO BADOGLIO, enclave tutta particolare che annovera ben 7 produttori. Che saranno presenti con i banchi d’assaggio (Tenuta Santa Caterina, Capretto Renato, F.lli Natta, Sulin, Monti Emanuel, Rappellino Dario, Tenuta Magrini). Alle 16.30 ci sarà anche la Masterclass guidata da Marco Gatti.

E il Grignolino del Monferrato Casalese Doc, declinato anche nella mixology, sarà protagonista del pomeriggio/sera di sabato a MURISENGO nell’evento "Street Cocktail”, abbinato a goloserie in armocromia con Dj Set. Senza dimenticare la possibilità di una sosta alla “Grignoliteca" del Ristorante Osteria Crea dal 1997 di SERRALUNGA di CREA, che nel 2024 ha festeggiato i primi dieci anni di storia, e rappresenta, con l’offerta di un centinaio di etichette dedicate, l’unico spazio dedicato esclusivamente ad uno dei vini iconici del territorio.

Un viaggio a 360° nel Ruchè Dogc vi attende, invece, sabato e domenica alla Tenuta La Mercantile di CASTAGNOLE MONFERRATO; la "Festa del Ruchè" celebrerà le espressioni della Docg alla presenza dei produttori, punto vendita bottiglie, stand gastronomici, food & live music, arte e performance nelle cantine. Ingresso libero nella Tenuta con degustazioni a pagamento.

Poi, scendono in campo anche le cantine vitivinicole, i castelli e i Wine Resort top monferrini.
Il CASTELLO di GABIANO, baluardo di una delle più piccole e storiche Doc, Gabiano, sabato e domenica alle ore 11, offre la possibilità di un tour emozionante alla scoperta di una dimora storica tra le più antiche del Monferrato, con partenza proprio dalle cantine risalenti al XII secolo e degustazione di due vini da loro prodotti.
Quindi, la CANTINA del CASTELLO di UVIGLIE a Rosignano Monferrato, che al Grignolino e alla Barbera dedicherà due Masterclass: "I Colori del Monferrato: La Merenda Sinoira e la Barbera del Monferrato” (sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 18) e "Il Grignolino Incontra Tradizione, Colori e Storie” (sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 16).
Sarà poi la volta del WINE RESORT HIC ET NUNC di Vignale Monferrato, che, sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 19, offrirà la possibilità di vivere le seguenti esperienze: - “Vice E Versa” - degustazione di 2 vini - “Carpe Diem” degustazione di 4 vini e visita cantina - "In Vino Veritas” degustazione di 5 vini, tagliere di prodotti tipici e visita cantina.