Con gli Amici del Grignolino è festa a Vignale Monferrato
domenica

 Vignale Monferrato, con palazzo Callori, è una sede storica di Golosaria Monferrato. Da anni qui si premiano gli Amici e le Amiche del Grignolino, oltre ad assaggiare questo vino nelle sue entusiasmanti declinazioni. Il weekend precedente, anteprima con gli eventi presso il Wine Resort Hic et nunc

domenica 18 maggio

• dalle ore 10 alle ore 18 | Piazza del Popolo “Mercatino di Maggio “ con esposizione di artigiani e hobbistica monferrina

dalle ore 10 | giochi gonfiabili intrattenimento per i più piccoli

dalle ore 10.30 | trenino Navetta tra i paesi di Camagna - Vignale e viceversa

dalle ore 11 | A cura di AFA Associazione Fotografica Alessandrina Mostra Fotografica, alcuni scatti della rassegna di Vignale in Danza la mostra è visitabile in aula Cavour

• dalle ore 10 | Tour in Quad sulle Colline del Monferrato si alternano filari di vigneti, noccioleti e antichi edifici immersi nel verde. Tra strade sterrate e sentieri scoscesi le escursioni in quad nel Monferrato garantiscono un'avventura emozionante in mezzo alla natura, partendo da uno dei borghi più belli della Provincia di Alessandria, in sella allo scattante mezzo, il divertimento è assicurato,  prenotazioni al tel. 3421784290

 dalle ore 11.30 alle 18 | Degustazione Grignolino, Barbera e Rubino a cura del Consorzio Colline  del Monferrato Casalese e di AIS Casale, la degustazione si tiene a Palazzo Callori, ed è una sede storica di Golosaria, il Monferrato terra antica di marchesati, castelli e cultura contadina, dove la tradizione continua ad essere una sincera consuetudine, queste sinuose colline puntellate da svettanti campanili, separati da freschi corsi d'acqua all'interno di una natura selvaggia, fatta di fitti boschi di campi e di vigne, questo e il Monferrato storia, arte paesaggio e natura con la sua gente e i dialetti antichi. Il Monferrato degli infernot e del paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell'Umanità.

• dalle ore 11 alle 18 | Degustazione Olio Evo di piccoli produttori del Monferrato, profumato e prezioso Olio Extravergine dal colore verde e luminoso, considerato un rigenerante ed antiossidante e la badssissima acidità sorprende per le proprietà organolettiche spiccate e intense di questo ottimo olio monferrino.

ore 12.30 | aperitivo con gli Sbandieratori di Vignale, sono i ragazzi dell'oratorio che hanno cominciato a provare a costruire un gruppo da poter esibirsi durante gli impegni istituzionali del paese, ma è sopratutto un momento aggregativo e di socializzazione tra i ragazzi che condividono questa passione

• dalle ore 12 | street food presso i locali del paese Bar e Alimentari, e dalla Pro Loco con degustazione di piatti tipici Monferrini, consigliata la prenotazione presso le attività ristoratrici di Vignale

ore 14.30 | Camminare in Monferrato. Lungo il sentiero 735 “ il Romanico tra le Vigne”. scopriremo il cuore pulsante del Monferrato in un'escursione ad anello attraverso la magia di paesaggi incantevoli, dopo il ritrovo in Piazza del Popolo, per comode stradine di campagna si arriverà alla Chiesa Romanica di Santa Maria di Fossano con fermata e visita, da qui in poi ammirando panorami e scenari mozzafiato si scende verso la Valle Maggiore e poi la salita che ci riporterà in paese al punto di partenza, dove ad attendere i partecipanti ci sarà un gradito rinfresco, con una degustazione di Grignolino

• ore 15 | passeggiata nel Borgo, posto su uno dei colli più alti del Monferrato il paese è una metà ideale per una passeggiata alla scoperta dei suoi monumenti storici e dei suoi Belvedere Panoramico, il centro storico è dominato da una torre medioevale e da Palazzo Callori, bellissima dimora signorile del XV secolo, degli edifici storico-culturali e religiosi merita una visita la chiesa di San Bartolomeo costruita tra il 1700-1800, all'interno della quale si conservano affreschi di Luigi Morgani e un crocefisso del XVI secolo prenotazione/informazioni  tel. 338 9684859

• dalle ore 14.30 | Mostra “Paesaggi Resilienti” a cura del Club Unesco presso Chiesa dei Battuti, la mostra "Paesaggi Resilienti nel Monferrato" celebra la bellezza e la forza del territorio del Monferrato, patrimonio dell'umanità UNESCO. Attraverso una selezione di fotografie evocative, l'esposizione racconta storie di resilienza che emergono dalla terra e dalle comunità locali. Dalle colline verdeggianti dei vigneti alle pratiche agricole sostenibili, ogni immagine riflette il legame profondo tra l'uomo e la natura.  

dalle ore 15 | visita  “Infernot Belvedere” a cura del Club Unesco L'infernot Belvedere è ubicato in Via Bergamaschino n. 13, all'interno dell'edificio Scolastico "F. Besso", al piano seminterrato, il cui accesso avviene da apposita porta indipendente situata sulla facciata est dell'edificio. L'infernot è una stanza scavata nella particolare"pietra da cantoni" utilizzata in passato per la conservazione del vino grazie alle condizioni ottimali di umidità e temperatura. La peculiare formazione geologica della roccia è presente solo nel Basso Monferrato. Vignale si trova nella cosiddetta "CORE ZONE" del sito n. 6 UNESCO denominato "MONFERRATO DEGLI INFERNOT". Pertanto l'infernot Belvedere di Vignale Monferrato ha acquisito un particolare valore storico- culturale diventando un manufatto considerato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità". 

• dalle ore 17 | sfilata le Azzurre Majorette le Majorettes è una disciplina artistico-sportiva che combina marcia, danza, ginnastica e abilità tecniche con l’uso di attrezzi come il bastone, pompon, bandiere e altri attrezzi, sfileranno da Piazza Mezzadra per via Roma per arrivare in piazza del Popolo per lo spettacolo finale.

• dalle ore 16.30 | dimostrazione di Kendo Il kendō è un'attività che combina pratiche e valori delle arti marziali ad un esercizio fisico faticoso e intenso; può essere considerato, nella sua accezione puramente sportiva, l'equivalente giapponese della scherma occidentale.

• ore 17,30 | Premiazione Amici del Grignolino consegna attestato e Magnum di Grignolino dei produttori Vignalesi agli Amici del Grignolino, premiati per il loro contributo alla valorizzazione del Grignolino. Segue brindisi di chiusura con stuzzichini

info
Comune di Vignale Monferrato - piazza del Popolo, 7
tel. 0142933001 - 0142933651 - www.comune.vignalemonferrato.al.it
Referente: Roberto Corona tel. 3470745012
hic_nunc.jpeg

Cantina HIC et NUNC

sabato 11 e domenica 12 maggio 
dalle ore 11 alle ore 19 si potranno vivere le seguenti esperienze:

  • Vice E Versa” - degustazione di 2 vini
  • Carpe Diem” degustazione di 4 vini e visita cantina
  • "In Vino Veritas” degustazione di 5 vini, tagliere di prodotti tipici e visita cantina


info e prenotazioni
Wine Resort Hic et Nunc - Loc. Cà Milano, 7, frazione Mongetto
tel. 0142670165 – 3396551577 - info@cantina-hicetnunc.it